Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] la personalità del B. si afferma con una serie di opere che, anche là dove suscitano dissensi e controversie, recano l'impronta di e quella lirica.
Bibl.: M. Morandini, B. Bertolucci, quaderno Aiace n. 11, Torino 1973; F. Casetti, B. Bertolucci, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Nato a Firenze il 12 giugno 1859, insegnò nelle scuole medie negli anni 1881-84; nel 1887 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'università di Padova, e più tardi nell'Istituto [...] Settecento (Bologna 1921); G. Parini (Firenze 1929).
Bibl.: B. Croce, Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 290-295; F. Maggini, in L'Italia che scrive, VI (1923), p. 137 seg.; A. Garsia, M. poeta, in Giorn. di pol. e lett., marzo 1928. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Bartolo da Buti
Mario Pelaez
Grammatico, nato a Buti (Pisa) forse nel 1324, morto a Pisa il 25 luglio 1406. A Pisa ebbe cariche pubbliche e missioni. Fu maestro di grammatica e retorica [...] Commedia, per la quale scrisse un commento che è il primo intero in lingua italiana e alle satire di Persio.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, iv a F. d. B., in Rivista critica d. letter. ital., IV (1887), col 188; F. Novati ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] da quella precedentemente proposta da F.H. Knight (1921), che allora era probabilmente la più diffusa G. Winter, An evolutionary theory of economic change, Cambridge (Mass.) 1982.
M. Aoki, The co-operative game theory of the firm, Oxford 1984.
K. ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] in Oxford 1822). Le due edizioni che si possono oggi usare sono quella di F. Hultsch, Berlino 1867-71 (2ª Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 200 segg.; M. Holleaux, Polybe et le tremblement de terre de Rhodes, in Revue des études ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] riflessione, avendosi N=1,24∙10¹⁰ f² elettroni a metro cubo (m⁻³) se la frequenza radio f dell'impulso è misurata in MHz; facendo variare regolarmente f e registrando fotograficamente o graficamente ciò che appare sullo schermo dell'oscilloscopio si ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] mH, la formula precedente si riduce a
Si vede così che l'errore percentuale M/i che si commette in questa misura di i è 2 mα/sen E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, Torino, 1932; F. Kohlrausch, Lehrbuch der praktischen Physik, Lipsia 1930; O ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] ben dire figli del genio più che della scienza; è ammirevole il gusto ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per cura principale di F. X. Haberl, l'Opera omnia del P., in voll. 33 degli scritti sul P. fino al 1895); M. Brenet, P., Parigi 1906; E. ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] su catalizzatore Fe − Cu (reazione tra CO2 adsorbita e H2 in fase vapore che dà luogo a CO ancora adsorbita e H2O in fase vapore, L. W. Barkley New York 1954-58; D. F. Othmer, Fluidization, New York 1956; J. M. Smith, Chemical engineering kinetics, ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] ma l'orazione VII Sull'Alonneso che va sotto il suo nome è, 49 segg. (a cui devono aggiungersi quelli pubblicati da M. Sakkélion, in Bull. Corresp. Hellen., I (1877 attischen Rednern eingelegten Urkunden, in Jahrb. f. class. Philologie, XXIV (1898), ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...